Per proposte di lavoro per televisione, editoria, convention, pubblicità, cooking show, consulenze nel mondo food, partecipazione ad eventi, progetti per le aziende, informazioni commerciali è attiva la pagina dei contatti.
Formazione Marziale
Palla è un progetto di Rosanna Marziale. Gestito direttamente dalla formazione Marziale. È laboratorio ma soprattutto palestra, dinamica, moderna. Qui i giovani cuochi mettono le mani in pasta nel mondo del lavoro.
MozzaCast – Il podcast della mozzarella di bufala campana DOP
MozzaCast, i racconti della Mozzarella di bufala campana DOP. Un podcast del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop ideato in occasione dei 40 anni della sua fondazione, 13 luglio 1981 – 13 luglio 2021. Con Peppe Servillo e la partecipazione di Rosanna Marziale. Prodotto da Damiano Crognali.
Cosa c’è dietro il bianco lucente della mozzarella di bufala campana Dop?
C’è una storia millenaria, che è viva e pulsante ancora oggi, capace di coniugare tradizione e modernità. MozzaCast è il podcast che vi racconterà come nasce la mozzarella di bufala, quali sono i profumi, i sapori e i colori della terra da cui proviene.
In questo podcast cercheremo di spiegarvi perché la mozzarella di bufala stimola la fantasia dei migliori chef, entusiasmando i consumatori, ormai ovunque nel mondo.
Degustazioni audioguidate
Antipasti da degustare con il palato, con gli occhi, con il naso, con i polpastrelli, ma anche con le orecchie
A pane e acqua
se un amante del cibo non sa apprezzare l’acqua, non riuscirà a godere fino in fondo di tutto il resto
Biancadolio
DEGUSTAZIONE DI BOCCONE SIMULTANEO E CANGIANTE CONCENTRAZIONE MEDITERRANEA A EMANAZIONE MULTIPLA
Antefatto. Il tavolo è una pianura costiera costellata di acquitrini (sul tavolo sono poste, davanti ad ogni degustatore, tazze colme di acqua fredda su cui galleggiano abbondanti foglie di basilico) Immergete la mano che scrive e porta il cibo alla bocca nell’aromatica + antisettica acqua della tazza-acquitrino
Il ritorno fantastico di Carlo di Borbone
Si trasforma nello spirito di un assaggiatore di formaggi per riassaporare il gusto della mozzarella di bufala campana dop
Viaggio in un piatto
Si parte dalla pietra vulcanica che da il carattere fertile a tutta la campania
La Carta Marziale
E’ un menu, è un libretto illustrato, è una raccolta di storie minime. Storie di prodotti e di ricette, di itinerari mentali e fisici.
La cuoca Girovaga
Esistono due tipi di cuochi: i cuochi-maghi e i cuochi-vagabondi.
Miseria e nobiltà
Un percorso gastromentale possiede un sapere gastronomico che deriva dal legame ancora vivo e attivo che esisteva tra il cittadino e la cultura contadina.
Il Convitato di Terra
Progetto di cena con compost
Io non butto via niente è una bella affermazione. Quando Goethe nel 1787 visita la Campania scrive che “la campagna che circonda Napoli è tutta un immenso orto”
Ovomozzo
Il 70% dell’uovo è acqua.
Hotei, dio della giovialità
I piatti di questa cena sono nati da una riflessione sui sette dei della felicità del buddismo e dello shintoismo.
Sette manifestazioni dello stesso Buddha, quindi una specie di catalogo delle azioni benefiche o delle influenze positive che la saggezza universale può esercitare. Sono gli dei della fortuna, del benessere, della salute e della longevità.
La prima cosa che mi è venuta in mente è il paragone tra gli dei e gli alimenti di cui ci nutriamo.
O cunto e smerrza
Illustrissimo cliente, se vuoi, mentre aspetti di gustare con i sensi i piatti che hai scelto, preparati con le materie prime e i prodotti del nostro territorio, puoi gustare con la mente un racconto tradizionale tipico di queste parti, che abbiamo trascritto e rivisitato alla nostra maniera.
Il racconto dell’attesa
L’avventore ha appena finito di ordinare al cameriere i cibi che ha scelto dall’elenco stampato sul menu.
Identità
Questa è la mia identità convenzionale. Quella con la quale sono stata invitata a questo congresso (?) e anche quella che è scritta il sul campanello di casa mia. Ma questa identità è uno pseudonimo. Come quella di ognuno di voi, forse.
Il Viaggio in un Corto
Piatto. Superficie sui cui le cose si fermano. Centro. Pianura.
Piatto. Contenitore, recipiente, quasi sempre fatto di terre, in cui si serve e si mangia il cibo.
Piatto. Combinazione di alimenti, manuale di agricoltura, trattato di antropologia.
Il piatto che il viaggiatore ha davanti è una mappa.
Il cartografo è il cuoco.
Pasta muzzarell e pummarol allo Tzim Tzum
Tutto quello di cui abbiamo bisogno d’ amore, empatia, comprensione,condivisione